Quasar + Forma & Cemento. Opus
Una selezione dalle immagini realizzate per il catalogo "Opus"
Quasar Institute for Advanced Design, Product Design, coordinatore Alessandro Gorla, prof. Sante Simone e Alessandro Zappaterreni per Forma & Cemento.
"Per millenni il mattone è stato l’elemento attraverso il quale Roma ha tramandato i suoi fasti imperiali. Il progetto qui proposto prevede la progettazione di un elemento modulare delle dimensioni di un mattone realizzato in cemento. A partire dalla storia di Roma che ha offerto diverse combinazioni costruttive dell’apparato murario proprio a partire dal mattone, si propone una rivisitazione di questo elemento costruttivo per ridare vita a una tradizione nel solco di una completa fiducia nell’innovazione che la tecnologia contemporanea ci offre. Attraverso macchine a controllo numerico sono stati realizzati stampi di forme diverse per la costruzione di un elemento che dalla Roma antica ad oggi non ha mai subito una innovativa riconsiderazione formale tale da ridiventare materiale per il design contemporaneo. In questo laboratorio progettuale sono state sperimentate le potenzialità plastico-espressive del cemento -materiale lapideo tra i più nobili- per la prototipazione di una collezione di mattoni in cemento."
I mattoni sono stati esposti durante l'edizione 2020 di EDIT Napoli
Quasar Institute for Advanced Design, Product Design, coordinatore Alessandro Gorla, prof. Sante Simone e Alessandro Zappaterreni per Forma & Cemento.
"Per millenni il mattone è stato l’elemento attraverso il quale Roma ha tramandato i suoi fasti imperiali. Il progetto qui proposto prevede la progettazione di un elemento modulare delle dimensioni di un mattone realizzato in cemento. A partire dalla storia di Roma che ha offerto diverse combinazioni costruttive dell’apparato murario proprio a partire dal mattone, si propone una rivisitazione di questo elemento costruttivo per ridare vita a una tradizione nel solco di una completa fiducia nell’innovazione che la tecnologia contemporanea ci offre. Attraverso macchine a controllo numerico sono stati realizzati stampi di forme diverse per la costruzione di un elemento che dalla Roma antica ad oggi non ha mai subito una innovativa riconsiderazione formale tale da ridiventare materiale per il design contemporaneo. In questo laboratorio progettuale sono state sperimentate le potenzialità plastico-espressive del cemento -materiale lapideo tra i più nobili- per la prototipazione di una collezione di mattoni in cemento."
I mattoni sono stati esposti durante l'edizione 2020 di EDIT Napoli